Le scarpe da running specifiche per le donne
Mentre è un fatto ovvio della natura che gli uomini e le donne siano diversi, la consapevolezza che corrono anche in modo diverso non è immediatamente evidente. Fino a poco tempo fa le scarpe da donna erano solo le versioni più piccole delle scarpe da uomo. Ma dopo aver studiato le differenze strutturali e ormonali tra uomini e donne, le scarpe da corsa stanno rapidamente diventando più vicine alla fisionomia femminile.
Negli ultimi dieci anni, la ricerca scientifica ha dimostrato che le donne hanno differenti modelli di deambulazione e biomeccanica degli arti inferiori rispetto agli uomini. Ciò evidenzia che il modo in cui le donne corrono è significativamente diverso, e aiuta anche a spiegare perché i corridori di sesso femminile sono soggetti a tipi infortuni diversi. ASICS progetta scarpe con un approccio diverso tra i sessi, con l'obiettivo di migliorare le prestazioni delle donne, il comfort e la sicurezza.
Glossario
Last:Il Last è la forma della suola e della costruzione all'interno della scarpa.
Bounce-back:Il Bounce-back si riferisce alla capacità di "compressione e ritorno" dell'intersuola durante la la rullata.
Windlass: Ilwindlass (verricello) è un dispositivo meccanico per tirare o sollevare pesi. Nel piede umano questo meccanismo si riferisce alla tensione e flessione della fascia plantare durante il ciclo di deambulazione. Essa contribuisce a sostenere il peso del corpo, di assorbire urti e spingere il corpo in avanti.
In prima linea per questo sviluppo c' è Simon Bartold, consulente di ricerca ASICS International, facente parte di un team di ricerca sulle differenze tra i sessi presso l'Università di Melbourne, in Australia. Bartold ha recentemente ricevuto il Premio Schuster, presentato dalla American Academy of Sports Medicine Podiatric come ricercatore che ha dato un eccellente contributo per il corpo di conoscenze di biomeccanica e medicina dello sport.
"Per molti anni, gli atleti di sesso femminile sono stati lasciati un pò da parte, perché le calzature erano sostanzialmente disegnate e progettate per gli uomini", dice Bartold, "Questo è curioso, perché all'ultimo conteggio, ci sono stati più corridori di sesso femminile rispetto agli uomini! ASICS ha riconosciuto questa disparità diversi anni fa, e da allora abbiamo costantemente lavorato su un approccio scientifico far avere calzature più confortevoli e più sicure alle donne."
"ASICS è sempre stata leader e innovatrice, e la nostra ricerca delinea un nuovo punto di riferimento nelle calzature per l'atleta di sesso femminile. Il risultato è una migliore protezione dalle lesioni e un maggiore confort". - Simon Bartold, ASICS International Consultant di ricerca
Forma del piede
Per iniziare con un semplice esempio, il piede femminile ha una forma diversa da quello maschile. Non è solo che le donne tendono ad avere i piedi più piccoli rispetto agli uomini, ma hanno anche un tallone più stretto in proporzione all' avampiede. Quando si indossano le scarpe da ginnastica da uomo, questo causa spesso lo scivolamento del tallone all' interno della scarpa, con conseguente instabilità e sfregamenti. Oppure, come fanno alcune, i comprano scarpe più strette che provocano dolore e costrizione dell'avampiede.
Differenze del tallone in rapporto all'avampiede:
Le donne hanno un tallone più stretto in rapporto al loro avampiede.
Questo problema per molti corridori di sesso femminile è stato affrontato da ASICS per lo sviluppo di una calzatura "gendere-fit specific". Le scarpe da donna ASICS hanno una forma diversa, più stretta verso la parte posteriore.
Questa particolare forma della scarpa evita lo slittamento del tallone e in combinazione con la tecnologia ASICS Personal Heel Fit (PHF) che con il suo materiale a memoria di forma personalizza la forma della scarpa in funzione del piede del suo utilizzatore migliora la calzata evitando costrizioni e sfregamenti.
Bounce-back
Una seconda differenza tra i sessi è che le donne tendono ad essere più leggere rispetto agli uomini. Una delle funzioni chiave delle scarpe da corsa è quello di attenuare le forze d'urto sui piedi e gambe. Tuttavia, poiché l'ammortizzazione delle scarpe da corsa è sempre stata progettata con il peso degli uomini in mente, il materiale ammortizzante è spesso troppo denso per le donne. Come risultato, le donne non riescono a comprimere pienamente le parti ammortizzanti della scarpa con il risultato di non ottenere la massima ammortizzazione.
Gender Specific Forefoot Cushioning:
Le done hanno bisogne di un diverso bounce-back.
Le donne hanno bisogno di un diverso bounce-back. ASICS ha risposto a questo problema con il Gender specific forefoot cushioning. Utilizzando un materiale ammortizzante (Solyte), creato con una densità differenziata rispetto alla sua controparte maschile. Situato sotto la pianta del piede si estende per tutta la larghezza della scarpa, questo materiale serve ad assorbire gli shock che si verificano durante la corsa. In breve, il Gender Specific Forefoot Cushioning rende le scarpe da corsa da donna molto più comode.
Sesso e falcata
Finora abbiamo preso in considerazione le differenze strutturali tra i sessi, ma ci sono anche significative differenze ormonali tra uomini e donne. Uno studio pionieristico di Bartold e il suo team presso l'Università di Melbourne è stata recentemente pubblicata sul Journal of Applied Physiology. Esplorando l'effetto degli estrogeni sulla capacità di allungamento dei tessuti molli, ha aperto la strada a modifiche progettuali importanti nella gamma ASICS.
Recentemente, Bartold spiega, "ci siamo concentrati sugli effetti degli estrogeni, i principali ormoni femminili, sulla capacità di allungamento dei tessuti molli. I risultati di questa ricerca sono stati molto importanti, e ci hanno permesso di capire come i tessuti molli principali, tendini, legamenti e muscoli hanno comportamenti diversi durante il ciclo 28 giorni di ovulazione ".
Questi studi di Bartold hanno dimostrato che i cambiamenti strutturali delle donne cambiano in funzione delle fluttuazioni degli estrogeni nel corso del mese. Gli estrogeni sono noti per essere un rilassante dei tessuti molli, e uno degli effetti che ciò ha, è quello di ridurre l' altezza dell’arco del piede femminile. Questo a sua volta, influenza la biomeccanica del piede, e in particolare la fascia plantare, il fascio di tessuto che si estende lungo la lunghezza del piede ed è fondamentale per la stabilizzazione del piede durante la deambulazione. Ad ogni passo, fascia plantare e si estende in quello che è conosciuto come il meccanismo windlass (verricello).
Il meccanismo windlass (verricello):quando, durante la corsa,le dita dei piedi puntano verso l'alto, (dorsiflex), l'arco si solleva e la fascia plantare è estesa e teso.
ASICS ha cercato di progettare scarpe da corsa che funzionano con questo movimento naturale del piede, creando una tecnologia chiamata Trusstic Space System.
Composto da una tasca in posizione strategica tra il Trusstic e lo strato di intersuola sotto l'arco plantare, permette alla fascia plantare di premere verso il basso liberamente, pur mantenendo il supporto per il piede.
Per le donne il Trusstic è stato modificato per accogliere un diverso arco plantare, e dare alla fascia plantare spazio sufficiente per sviluppare la tensione necessaria.
Specific Gender Space Trusstic aiuta il piede femminile con il giusto supporto e flessibilità durante il passo.
Le tecnologie differenziate tra i sessi come lo Space Trusstic e il Gender Specific forefoot cusishioning rendono le scarpe da corsa più confortevoli per le donne. Riassumendo i recenti progressi, dice ancora Bartold: "ASICS è sempre stato un leader e un innovatore, e la nostra ricerca recente, fissa un nuovo punto di riferimento tra le calzature in fatto di protezione per l'atleta di sesso femminile. Il risultato è una migliore protezione dalle lesioni ed una migliore calzata".